Dazi doganali e processo di sdoganamento nelle spedizioni internazionali
Spedire beni e prodotti all’estero può comportare in certi casi la necessità di costi aggiuntivi legati al pagamento di dazi e tasse doganali. Per spedizioni all’interno dell’Unione Europea non è necessario pagare tasse di importazione, salvo alcune eccezioni, mentre le spedizioni da o verso Paesi extra-UE saranno soggette a sdoganamento. All’interno di questo articolo abbiamo raccolto tutto ciò che è utile conoscere riguardo i dazi doganali e il processo di sdoganamento per le spedizioni internazionali. Scopri come funziona la dogana, come si calcola il costo dei dazi doganali e quali documenti sono richiesti per lo sdoganamento.
DAZI E TASSE
Spedizioni in Europa: dogana e dazi doganali
Il Mercato Unico Europeo prevede l’assenza di dogane e relativi dazi doganali legati all’importazione o esportazione di beni. Tale situazione prevede la libera circolazione della merce, inclusi articoli prodotti in un Paese dell’unione Europea oppure qualsiasi altro prodotto autorizzato a circolare liberamente dopo il pagamento del dazio al momento dell’importazione.
Eccezioni alla libera circolazione di merci nell’UE
Esistono delle eccezioni per il libero mercato e la libera circolazione di merci nel caso di spedizione di prodotti soggetti a monopolio dello Stato, come ad esempio tabacco o alcolici, oppure per oggetti proibiti o soggetti a restrizione in base alle norme e ai regolamenti nazionali.
Franchigie o esenzioni dai dazi doganali per spedizioni da un Paese extra-UE
In alcuni specifici casi non è richiesto di pagare le tasse doganali durante il processo di sdoganamento nonostante la spedizione provenga da un Paese extra-europeo.
- Se il pacco è contrassegnato come un regalo e il suo valore non supera i 45 €. È fondamentale che la spedizione avvenga tra due privati. A seconda del valore, differenti articoli sono tassati in maniera diversa.
- Acquisti il cui valore non supera i 150 €.
- Articoli esenti da tributi.
A partire dal primo luglio 2021, il pagamento dell’IVA è richiesto per qualsiasi merce importata all’interno dell’UE, indipendentemente dal suo valore.
Valore dichiarato per il trasporto ai fini doganali
Il valore dichiarato per il trasporto è calcolato in relazione al valore della spedizione. Il valore dichiarato per il trasporto serve come base per l’imposizione delle spese di trasporto e spedizione, le quali generalmente sono inferiori rispetto al valore della merce dichiarato a fini doganali.
Il processo di sdoganamento sulle rotte globali
La dogana, o ufficio doganale, è un ente pubblico che si occupa di controllare l’entrata e l’uscita di merce dal Paese, attraverso il processo di sdoganamento. Lo scopo dello sdoganamento è quello di prevenire l’ingresso di articoli proibiti e illegali nel Paese, ma anche di calcolare i dazi doganali su determinati articoli soggetti a tassazione dalla legge locale. Consulta la nostra pagina dedicata per consigli e informazioni utili per spedire da o verso Paesi extra UE.
Esportazione extra-UE
DOCUMENTI RICHIESTI
Documentazione doganale per spedizioni internazionali
Quando spedisci a livello internazionale all’esterno dell’UE, sarà necessario fornire una fattura proforma, una fattura commerciale o una dichiarazione doganale (CN23 o CN22). Dovrai descrivere il contenuto della spedizione in maniera specifica e dettagliata.
Quando prenoti una spedizione è importante fornire le informazioni di contatto del destinatario in modo da permettere ai funzionari doganali di contattare la persona designata nel caso fosse necessario.
Come compilare la documentazione doganale
- Elenca ciascun articolo contenuto nella spedizione;
- Evita di fornire una descrizione vaga e generale come “oggetti personali”;
- Fornisci il valore della merce, per motivi doganali e legati all’assicurazione vettoriale;
- Conserva le fatture degli articoli come eventuale prova del loro valore;
- Specifica nel dettaglio la natura degli articoli, il materiale di cui sono fatti e la provenienza;
- Controlla se il Paese di destinazione richiede di fornire lo specifico codice per il prodotto.
Fornire dati errati nella dichiarazione doganale per il processo di sdoganamento o rifiutarsi di pagare alla dogana i dazi di importazione può provocare ritardi nella spedizione o addirittura il ritorno della spedizione al mittente.
Documenti di spedizione
Hai bisogno di aiuto nella compilazione dei documenti? I nostri agenti sono pronti ad aiutarti
ULTERIORI INFORMAZIONI
Domande frequenti sul processo di sdoganamento e i dazi doganali
Se stai spedendo un pacco a livello internazionale, la spedizione passerà attraverso la dogana. Le autorità doganali si assicureranno che il contenuto della spedizione sia conforme alle norme del Paese d'importazione. Gli operatori doganali, infatti, controlleranno se le parti che spediscono hanno fornito tutta la documentazione richiesta e che le tasse doganali per la spedizione internazionale siano versate.
Sarà necessario pagare le spese per lo sdoganamento del pacco per una spedizione internazionale da o verso un Paese extra-UE. Ogni paese ha regolamenti diversi, quindi ti consigliamo di controllare ulteriormente sui siti web governativi.
I dazi doganali sono solitamente pagati dal destinatario, a meno che non sia stato concordato diversamente con il mittente. L’importo dovuto viene calcolato in relazione ai dati forniti nella dichiarazione doganale, dai documenti di supporto o dalle informazioni aggiuntive che i funzionari doganali possono richiedere.
La persona o l'organizzazione responsabile del processo di sdoganamento contatterà il destinatario del pacco per richiedere il versamento dei dazi doganali. Di norma, quindi, il destinatario è il soggetto tenuto a versare le tasse doganali per completare il processo di sdoganamento e importare la merce.
Le tariffe legate ai dazi doganali sono calcolate in base al valore del prodotto e del regime nazionale di tassazione. In alcuni casi saranno applicati ulteriori tasse doganali in base al contenuto della spedizione.
Sì, è possibile rifiutarsi di pagare i dazi doganali. In tale situazione gli scenari possibili sono due:
- il pacco verrà distrutto, oppure
- il pacco sarò restituito al mittente, il quale dovrà coprire le relative spese.
È importante ricordare che dichiarare un valore inferiore all’interno dei documenti doganali per evitare o pagare meno tasse di importazione è una pratica illegale. Gli ufficiali della dogana controllano tutti i pacchi e le spedizioni e, qualora vi fossero informazioni false o errate, possono comminare una sanzione. In casi estremi, inoltre, gli articoli potrebbero essere confiscati.
In seguito alla Brexit, il Regno Unito è uscito dall’Unione Europea e dal Mercato Unico Europeo, per cui qualsiasi spedizione da o verso tale Paese sarà soggetta al processo di sdoganamento. Per maggiori informazioni sulle nuove regole doganali del Regno Unito, consulta la nostra pagina dedicata alla Brexit.
Non è possibile dire con precisione quanto dura il processo di sdoganamento e quanto tempo ci voglia per sdoganare un pacco, dato che sono numerosi i fattori a influenzare il processo di sdoganamento. Le ragioni possono essere diverse, così come i tempi per il processo di sdoganamento.
- I documenti doganali non erano sufficienti e il personale doganale richiede ulteriori documenti o informazioni.
- I documenti di sdoganamento non sono stati compilati correttamente.
- Il ricevente non ha voluto pagare le spese legate ai dazi doganali.
- La spedizione contiene uno o più articoli proibiti o soggetti a restrizione.
Purtroppo non puoi evitare di pagare le tasse doganali legate al processo di sdoganamento se vuoi ricevere la spedizione. Tuttavia, è possibile rifiutarsi di pagare le spese doganali, e il pacco verrà distrutto o rispedito al mittente.
Dipende da ogni caso specifico, ma può richiedere da pochi giorni a un paio di mesi. La durante in cui la dogana tratterrà il tuo pacco dipenderà dal fatto che tu abbia pagato le tasse e i dazi doganali richiesti, se hai fornito loro tutta la documentazione doganale richiesta, se la spedizione contiene oggetti proibiti o limitati o dal metodo di trasporto.
Il documento più importante è la fattura o ricevuta fiscale: questa serve a dimostrare il valore commerciale della merce. Ti suggeriamo di conservare l’originale e di inviarne una copia con la spedizione. In base ai Paesi in cui avviene la spedizione, potrebbero anche essere richiesti
altri documenti (assicurazione, certificato di garanzia): sarà tua responsabilità informarti a riguardo.
Quando effetti una spedizione tramite Eurosender, il destinatario è tenuto a pagare gli eventuali oneri doganali legati al processo di sdoganamento. Inoltre, al mittente è richiesto di non chiudere il pacco fino al momento della consegna della spedizione al corriere, in modo da permettere al corriere di controllare il suo contenuto.
Le informazioni contenute all’interno della pagina sono aggiornate al 31/08/2021 e potrebbero essere soggette ad aggiornamenti e modifiche. Eurosender non è in alcun modo responsabile nel caso di azioni compiute in base a tali informazioni qualora dovessero risultare incomplete, non aggiornate o errate.