In seguito all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea sono entrate in vigore nuove regole e normative per importare o esportare prodotti in Gran Bretagna.
Una differenza facilmente identificabile è rappresentata dall’aumento dei prezzi di spedizione da o verso il Regno Unito. Oltre alla differenza nelle tariffe per i servizi di trasporto e spedizione, potrebbe essere anche richiesto il pagamento dei dazi doganali e il versamento dell’IVA.
Il processo di sdoganamento e il pagamento dei dazi doganali per importare o esportare merce da o verso il Regno Unito dopo la Brexit variano in relazione ai Paesi coinvolti. Ogni Stato, infatti, prevede regole e normative differenti per esportare e importare prodotti verso Paesi esterni all’Unione Europea.
A partire dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito ha ufficialmente lasciato l’Unione Europea e una delle conseguenze di tale avvenimento è la reintroduzione dei dazi doganali per spedizioni dall’Europa verso il Regno Unito e viceversa.
Le merci e i beni esportati dall’Italia e dal resto dell’Unione Europea nel Regno Unito dopo la Brexit o viceversa saranno soggette al processo di sdoganamento con relativo pagamento di tasse e dazi doganali. Il pagamento dell’IVA dipenderà dal valore totale del bene esportato nel Regno Unito sommato alle spese di spedizione. Di norma il pagamento dell’IVA è a carico dell’importatore o destinatario della spedizione. Il pagamento dell’IVA si applica nei seguenti casi:
Di norma non è richiesto il pagamento dei dazi di importazione per spedizioni verso il Regno Unito il cui valore è inferiore a 135£ (157,50 €*). Qualora il valore dichiarato della merce dovesse eccedere tale valore il destinatario è tenuto a pagare i dazi di importazione richiesti dal funzionario doganale. Il calcolo dell’importo delle tasse doganali potrebbe essere anche influenzato dallo Stato di origine della merce.
Le tasse di importazione saranno applicate anche per spedizioni contrassegnate come regalo il cui valore eccede i 135£.
* valore calcolato in base al tasso di cambio aggiornato al 05/12/2023.
La Brexit ha causato numerosi cambiamenti anche nel mondo della logistica. Affidati all’esperienza di Eurosender per spedire da o verso il Regno Unito dopo la Brexit senza alcuna complicazione. Eurosender offre servizi di spedizione per qualsiasi esigenza e dimensione, anche dopo la Brexit.
SPEDIZIONE PACCHI
Scegli il nostro servizio Priority Express per spedire da o verso il Regno Unito anche dopo la Brexit con urgenza o il servizio Standard per consegne meno urgenti. Ti sarà richiesto di compilare un modulo proforma ed eventuali altri documenti per facilitare le operazioni di sdoganamento.
I tempi di consegna delle nostre spedizioni espresse a domicilio da o verso il Regno Unito sono di 48/72 ore.
TRASPORTO MERCI
È possibile trasportare grandi quantità di beni anche dopo la Brexit fornendo la documentazione richiesta per l’importazione o l’esportazione. A seconda della quantità di merce da spedire puoi selezionare il servizio di trasporto con furgone oppure il trasporto di pallet tramite camion dedicato oppure in condivisione.
La tua merce sarà affidata ai migliori vettori internazionali e potrai ricevere assistenza in ogni istante da parte dei nostri esperti logistici.
Quando prenoti un servizio di trasporto con furgone da o verso il Regno Unito ti sarà richiesto di fornire le seguenti informazioni:
Nota bene: la packing list (o bolla di accompagnamento) deve contenere informazioni riguardanti mittente, destinatario, descrizione degli articoli, valore di ciascuna unità e valore totale. Inoltre, deve essere firmata dal proprietario della merce. Per qualsiasi dubbio a riguardo, non esitare a contattarci.
SOLUZIONI PER LE IMPRESE
Eurosender è la scelta ideale per il trasporto di beni e merci dall’UE al Regno Unito e viceversa anche dopo la Brexit. La nostra ampia rete di partner logistici ci permette di trovare sempre la soluzione ideale per spedire qualsiasi articolo nel Regno Unito. Affida le tue spedizioni a noi e approfitta dei numerosi vantaggi offerti dalla nostra piattaforma per ottimizzare la logistica aziendale.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Anche dopo la Brexit il processo di sdoganamento e il pagamento di dazi di importazione non sono previsti per spedizioni di lettere da o verso il Regno Unito. Alcuni libri o materiale pubblicitario spediti via posta, tuttavia, potrebbero richiedere il pagamento di dazi doganali anche se spediti all’interno di buste. Per spedire documenti o lettere nel Regno Unito anche dopo la Brexit, il servizio di spedizione buste è la soluzione ideale.
Sì, a seguito della Brexit sarà richiesto il pagamento di dazi doganali nel caso di spedizioni verso il Regno Unito. L’importo dei dazi doganali è calcolato in relazione al valore e alla tipologia della merce nonché al Paese di origine.
Qualsiasi pacco spedito nel Regno Unito dopo la Brexit sarà soggetto al processo di sdoganamento. Come in qualsiasi altro Stato, anche il Regno Unito prevede articolo proibiti, i quali non potranno essere esportati o importati. Gli operatori doganali sono autorizzati a controllare qualsiasi pacco e spedizione per assicurarsi che tali articoli non siano spediti e per calcolare l’importo dei dazi doganali.
Quando compili i documenti richiesti dalla dogana per importare o esportare dopo la Brexit prodotti da o verso il Regno Unito sarà necessario fornire informazioni riguardanti i prodotti. La tipologia di merce, infatti, è un fattore considerato nel calcolo dell’importo dei dazi doganali. Consulta la nostra pagina dedicata per ulteriori informazioni sui dazi doganali e la documentazione richiesta.
Sì, è possibile acquistare prodotti online dall’Inghilterra e dal Regno Unito anche dopo la Brexit. Le uniche differenze sono rappresentate dall’aumento dei costi di spedizione e dall’eventuale pagamento dei dazi doganali, qualora previsto.